Le misure anti Covid-19 e il supporto Sinergest alle imprese
La soluzione software per aiutare le imprese a gestire con semplicità la sicurezza sul lavoro, nel rispetto del nuovo “protocollo condiviso di regolamentazione delle misure anti covid-19”
Da sempre Sinergest supporta le imprese nella gestione della sicurezza sul lavoro, proponendo un ventaglio di soluzioni smart e integrate, per ogni impresa e ogni esigenza. Grazie al software Sinergest Suite, è possibile affrontare il protocollo nazionale e i protocolli regionali contro la diffusione del Covid-19 attraverso degli strumenti in grado di automatizzare i controlli e gestire le eventuali anomalie.
Gestione organizzata, monitoraggio costante, comunicazione tempestiva: questi alcuni dei termini fondamentali che vincoleranno nei prossimi mesi le attività delle aziende in una rete che vede sempre più interconnessi aziende, lavoratori, clienti, fornitori, medici competenti, autorità sanitarie, allo scopo di tutelare la salute comune, assicurando comunque un sereno riavvio delle attività.
E’ uscita il 24 aprile la nuova versione del “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”, firmato il 14 marzo 2020 in attuazione della misura (art. 1, comma 1, numero 9) del DPCM 11 marzo 2020.
La nuova versione conferma i requisiti precedenti: massima tutela dei lavoratori, disponibilità di informazioni chiare e adeguate sulle misure e i DPI adottati, controllo sugli ingressi in azienda, monitoraggio costante sullo stato di salute in collaborazione con l’autorità sanitaria, gestione oculata degli spazi comuni con controllo sull’applicazione delle politiche di distanziamento.
Tra gli aspetti messi in evidenza:
- Necessità di dimostrare adeguati livelli di protezione e sicurezza dei lavoratori, pena la sospensione delle attività.
- Necessità di una adeguata e puntuale informazione e formazione al lavoratore per quanto concerne le misure alle quali attenersi per prevenire ogni forma di diffusione del contagio.
In questo quadro diventa fondamentale una buona comunicazione con i propri dipendenti, una registrazione puntuale dei dati con possibilità di una loro analisi, la possibilità di garantire alle autorità un’evidenza della gestione e del controllo applicati, così come l’invio di comunicazioni e alert in tempo reale in caso di anomalie e situazioni di rischio.
I VANTAGGI DI SCEGLIERE UNO STRUMENTO INFORMATICO
- Gestione puntuale delle procedure di sicurezza
- Automatizzazione di attività a maggior rischio per gli operatori
- Evidenza della gestione e del controllo per le autorità
- Immediatezza della risposta nella gestione degli alert per situazioni non conformi
- Tempestività ed evidenza delle comunicazioni con i lavoratori
- Adozione di uno standard operativo chiaro e condiviso, tra sedi, stabilimenti, lavoratori, clienti, fornitori, collaboratori
- Immediata disponibilità di dati per analisi e rielaborazioni statistiche
- Agile integrazione con dispositivi e tecnologie che usufruiscono del BONUS SANIFICAZIONE: credito d’imposta del 50% sulle soluzioni per sanificare ambienti di lavoro