Gestione sicurezza: novità in arrivo ISO 45001:2018

Vuoi leggere l’articolo in un secondo momento?
Ricevi il pdf nella tua casella email


Data di pubblicazione
02 Marzo, 2018
# Topics
Follow Us

Dopo una lunga fase di gestazione sta per essere pubblicata la nuova ISO 45001: 2018 dedicata alla salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Le aziende certificate BS OHSAS 18001:2007 dovranno adattarsi e avranno tre anni di tempo per recepire il nuovo standard.

La norma ISO 45001 è destinata a tutte le organizzazioni, indipendentemente dalle sue dimensioni, tipo e natura. Oltre alla salute e alla sicurezza, l’impianto fa sì che le aziende si impegnino su altri aspetti come il benessere dei lavoratori.

In queste settimane il team di Sinergest sta approfondendo la nuova norma per aiutare i clienti in questo importante passaggio. Abbiamo chiesto ai nostri Project Manager dell’area Safety and Health coordinata da Massimiliano Calcagno di illustrarci le novità e i benefici della nuova normativa.

LE NOVITA’ DELLA ISO 45001

Quali sono le differenze tra Ohsas 18001 e Iso 45001? “A livello generale lo scopo è invariato, il principale cambiamento è nella struttura della nuova norma ISO 45001 che:

  • pone più attenzione all’analisi e alla considerazione del contesto aziendale e delle parti interessate
  • è prevista una maggiore partecipazione e consapevolezza dei lavoratori
  • si introduce l’elemento del rischio relativamente ai processi organizzativi. C’è un adeguamento della struttura della norma a ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 per una immediata integrazione a questi standard”.

La UNI ISO 45001 consente alle organizzazioni di attuare un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro che aiuta le organizzazioni a gestire meglio i rischi e a migliorare le loro prestazioni attraverso la creazione e l’attuazione di politiche e di obiettivi efficaci.

I BENEFICI DEL NUOVO STANDARD

“La norma specifica i requisiti per l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro e le linee guida per il suo utilizzo. Per le aziende ci sono molti benefici:

  • l’orientamento al “risk management” (cioè alla misurazione o alla stima del rischio e dunque delle strategie per governarlo)
  • l’adeguamento ad un sistema di gestione riconosciuto internazionalmente, ma soprattutto orientato alla sostenibilità, all’efficacia e all’efficienza
  • vengono confermati tutti i vantaggi economici già previsti con la OHSAS 18001: la riduzione dei costi in caso di infortuni, incidenti, problematiche relative alla salute e sicurezza dei lavoratori; la riduzione dei tempi di fermo e i costi di interruzione delle attività; la riduzione del costo dei premi assicurativi”.

CHI E’ OBBLIGATO A CERTIFICARSI UNI ISO 45001?

La norma si applica a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, dal settore di appartenenza e dalla natura delle sue attività ed è progettata per essere integrata nei processi di gestione già esistenti: adotta infatti la stessa “struttura di alto livello” (High Level Structure – HLS) delle altre norme ISO sui sistemi di gestione come la UNI EN ISO 9001 (gestione per la qualità) e la UNI EN ISO 14001 (gestione ambientale). La norma è stata progettata per allinearsi il più possibile alla UNI EN ISO 14001 in quanto è riconosciuto che molte organizzazioni tendono ad accorpare le due funzioni di gestione ambientale e di sicurezza e salute sul lavoro. Questo semplificherà la sua adozione.

QUALI SONO I VANTAGGI DI UN SISTEMA INFORMATIZZATO?

L’utilizzo di supporti informatici come il Software Sicurezza sul Lavoro di Sinergest Suite, porta diversi benefici all’azienda:

  1. oltre a sollevare l’azienda dall’elaborazione di documenti cartacei e file complessi, articolati e difficilmente fruibili
  2. introduce uno standard operativo comune a più funzioni, aree e stabilimenti, in grado di:
  • fornire immediate evidenze
  • migliorare la comunicazione
  • garantire il pieno controllo sulla struttura organizzativa
  • ottimizzare tempi di gestione e analisi
  • rendere più efficiente la gestione dei rapporti con clienti e fornitori

LE PRINCIPALI FUNZIONALITA’ DEL SOFTWARE SICUREZZA SUL LAVORO

  • disponibilità immediata di dati, statistiche e indicatori, che aiutano l’azienda a monitorare l’andamento dei processi e individuare prontamente gli elementi di forza e criticità del sistema
  • possibilità di tenere sotto controllo in modo immediato ed efficiente scadenze relativamente ad aspetti salute e sicurezza imposti dalla normativa e legislazione vigente (es. formazione, visite mediche, DPI, manutenzioni, comunicazioni ad enti, documentazione, ecc.)

Con il Software Sicurezza sul Lavoro Sinergest Suite sviluppato appositamente per la ISO 45001 puoi far fronte in modo semplice, completo e tempestivo agli adempimenti in ambito sicurezza, mettendoti al riparo da imprevisti e sanzioni e contribuendo all’evoluzione organizzativa aziendale.

Iscriviti alla Newsletter

GUARDA SINERGEST SUITE IN AZIONE

Scopri perché Sinergest Suite è il software più potente e versatile per la tua organizzazione


© 2023 Sinergest - C.F. e P.I.: 01828190460 / Sede legale: Via Pesciatina, 91/A , 55012 Capannori (LU)
Registro imprese: REA LU – 222938 / Capitale Sociale: € 95.000,00 I.V. 

Powered by Esc Agency