Il 9 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Accreditamento, l’iniziativa per promuovere a livello globale il valore delle attività di valutazione della conformità. In questo 2019 il messaggio del World Accreditation Day è focalizzato sul valore dell’accreditamento quale strumento per una Supply Chain di Qualità, attraverso la garanzia delle prove, delle ispezioni e delle certificazioni accreditate, che aiutano nella selezione dei fornitori sul mercato globale.
I dati diffusi recentemente dagli organismi di settore confermano che negli ultimi anni, nonostante le difficoltà dell’economia italiana, molte imprese del territorio hanno continuato a prosperare e crescere perseguendo l’obiettivo della Qualità: maggiore efficienza del processo produttivo, maggior controllo delle risorse, monitoraggio di procedure codificate, gestione efficiente delle dinamiche organizzative ed operative. Insomma, l’implementazione di un Sistema di Gestione e controllo della Qualità permette alle aziende di migliorare i processi aziendali, andando a ridurre costi e sprechi. Ma Qualità significa, in generale, maggior coinvolgimento dei dipendenti, che lavorano più soddisfatti e con maggior impegno.
L’utilizzo di supporti informatici, oltre a sollevare l’azienda dall’elaborazione di documenti cartacei e file complessi, articolati e difficilmente fruibili, introduce uno standard operativo comune a più funzioni, aree e stabilimenti, in grado di:
Il Sistema Qualità Sinergest Suite offre la disponibilità immediata di dati, statistiche e indicatori, che aiutano l’azienda a monitorare l’andamento dei processi e individuare prontamente gli elementi di forza e criticità del sistema. Con oltre 50 moduli, Suite rappresenta uno strumento modulare, semplice e flessibile per le esigenze delle aziende e degli uffici Qualità.
Ma come vengono gestiti molti aspetti della Qualità dalla maggior parte delle aziende, anche di grandi dimensioni? Spesso ancora in maniera molto approssimativa, affidandosi a fogli excel e a strumenti cartacei che non sono in grado di garantire un controllo efficace del processo, con perdita di tempo e possibili errori. La gestione manuale provoca un dispendio di risorse, la difficoltà a garantire una rapida rintracciabilità delle registrazioni, l’assenza di elementi di controllo informatizzati del processo. E’ in questi casi che emerge l’importanza, di dotarsi di uno strumento come il Software Sinergest Suite.
A proposito di Supply Chain, molti rischi legati alla reputazione sono legati ai fornitori (se vuoi approfondire questo tema leggi anche: Reputation Shield e Audit, l’importanza del controllo sulla catena di fornitura). Recenti casi portati in primo piano dai media hanno visto aziende di eccellenza penalizzate dal comportamento scorretto di fornitori, negli ambiti più disparati: dal personale impiegato, alle materie prime utilizzate, passando per l’utilizzo di sub-fornitori.
E’ per questo motivo che la filiera deve essere monitorata costantemente, deve tenere conto dei fornitori “storici” più rischiosi e di quelli acquisiti in tempi recenti. Ecco perché l’aspetto degli audit di seconda parte, quelli dedicati ai fornitori e a tutta la supply chain, assume un’importanza strategica per le aziende più lungimiranti.
GUARDA SINERGEST SUITE IN AZIONE
© 2023 Sinergest - C.F. e P.I.: 01828190460 / Sede legale: Via Pesciatina, 91/A , 55012 Capannori (LU)
Registro imprese: REA LU – 222938 / Capitale Sociale: € 95.000,00 I.V.
Powered by Esc Agency