Vuoi leggere l’articolo in un secondo momento?
Ricevi il pdf nella tua casella email
Si è svolta nei giorni scorsi a Milano, la 17.a Conferenza Sicurezza Prodotti organizzata da Federchimica con l’obiettivo di presentare diversi aspetti del Regolamento REACH in relazione agli ultimi processi che l’hanno influenzato come l’ultima scadenza di registrazione, la REACH review e le interconnessioni con altre legislazioni.
Il Regolamento REACH racchiude un insieme di disposizioni che hanno la finalità di garantire un elevato livello di protezione dell’uomo e dell’ambiente e che comprendono le procedure di registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche. Il settore cosmetico è da sempre attento all’utilizzo di sostanze sicure per i consumatori, ma per garantire un livello di qualità sempre elevato è fondamentale un’attenzione nei controlli e nei meccanismi di trasmissione delle informazioni. Appare più importante valutare e gestire i rischi derivanti dalla produzione, dall’immissione sul mercato e dall’uso di sostanze chimiche e loro miscele, nonché i rischi legati all’intero ciclo di vita di prodotti destinati ad usi specifici e regolamentati dalle recenti normative sociali, di settore e di prodotto.
Tutto questo si unisce agli aspetti di sicurezza e rispetto delle specifiche che ogni prodotto deve rispettare, i requisiti normativi e legislativi legati a prodotti e processi, gli aspetti ambientali, di salute e sicurezza sul lavoro.
La necessità di esecuzione ed evidenza del controllo può condurre le aziende ad un appesantimento gestionale e all’uso di strumenti cartacei e non integrati.
Le priorità per le aziende cosmetiche appaiono principalmente:
Da 20 anni Sinergest è partner strategico per l’ottimizzazione dei processi e la crescita delle performance aziendali, attraverso i propri strumenti software e un approccio consulenziale basato sull’analisi e la ricerca della migliore soluzione personalizzata.
Grazie all’evoluta tecnologia proprietaria e all’esperienza accumulata anche con clienti del settore cosmetico, il software Sinergest Suite consente di:
Automatizzare registrazioni e scambi dati:
L’utilizzo di strumenti intuitivi per i diversi livelli di utente:
Strumenti di controllo automatici:
Uno strumento di gestione semplice, di utilizzo immediato e “leggero” per gli operatori, in grado di garantire un vero controllo in tempo reale.
GUARDA SINERGEST SUITE IN AZIONE
© 2023 Sinergest - C.F. e P.I.: 01828190460 / Sede legale: Via Pesciatina, 91/A , 55012 Capannori (LU)
Registro imprese: REA LU – 222938 / Capitale Sociale: € 95.000,00 I.V.
Powered by Esc Agency