Modulo 8D Report
Modulo 8D Qualità è utilizzato nel settore AUTOMOTIVE per la gestione dei reclami su prodotti per i quali sono stati riscontrati difetti. Il modulo 8d è reso necessario dal sistema di gestione per la qualità IATF 16949:2016 per il settore automotive. Il modulo informatico sviluppato da Sinergest Suite permette di gestire trattamenti su prodotti non conformi ed azioni correttive su processi aziendali integrandoli in un unico documento.
MODULO 8D REPORT, LE FUNZIONALITA’
Il software Modulo 8d Report consente l’invio automatico del report al cliente che attesta le azioni o le risoluzioni adottate e la loro efficacia. Tra i vantaggi dell’utilizzo del software sviluppato da Sinergest spicca l’integrabilità con il modulo Software Gestione Reclami, il Software Gestione Non Conformità e il Software Azioni Correttive per una gestione semplice e completa di tutto il metodo 8d.
Si definisce come “8D Problem solving” una metodologia volta al problem solving e al miglioramento dei processi che si esercita in team. L’ 8-D Problem-Solving (Otto Discipline) è una metodologia di problem-solving, strutturata a passi, sviluppata da Ford Motor Company. La metodologia 8D fu introdotta nel 1987 in un manuale intitolato “Team Oriented Problem Solving”(TOPS). Attraverso il processo di problem solving 8-D (o Global 8-D come nella nomenclatura Ford), il team è indirizzato a risolvere il problema scoprendo ed eliminando le cause che hanno creato il problema. L’approccio sistematico ad ogni disciplina dello strumento permette di portare valore aggiunto al sistema di gestione aziendale grazie all’analisi e la gestione del problema che si è verificato. L’8D è un requisito dei più importanti Costruttori Auto ed in genere delle aziende che operano nel mercato dell’Automotive, ma facilmente adattabile ad ogni necessità di mercato.
E’ strutturata in 8 step: definizione del problema, costituzione del team di lavoro, descrizione del problema, arginamento tempestivo del problema mentre si cercano le cause che l’hanno originato, definizione e verifica delle cause che hanno originato il problema o impediscono il miglioramento, scelta dell’azione correttiva, implementazione dell’azione correttiva, riconoscimento della soluzione del problema e ricompensa per i membri del gruppo che hanno lavorato alla ricerca di una soluzione.