Software gestione qualità: cosa sono e perché servono alle aziende?

Vuoi leggere l’articolo in un secondo momento?
Ricevi il pdf nella tua casella email


Data di pubblicazione
26 Marzo, 2018
# Topics
Follow Us

Se vi state chiedendo cos’è un software per la gestione della qualità molto probabilmente siete il manager di un’azienda che intende migliorare i propri processi, evitando sprechi ed errori.

Un software per la gestione qualità permette di ottimizzare l’organizzazione aziendale in maniera semplice e funzionale, rispondendo ai requisiti della certificazione EN ISO 9001:2015.

Quali sono i vantaggi di un software per la gestione qualità?

L’utilizzo di supporti informatici, oltre a sollevare l’azienda dall’elaborazione di documenti cartacei e file complessi, introduce uno standard operativo comune a più funzioni, aree e stabilimenti. Un software per la gestione qualità deve essere in grado di fornire immediate evidenze, deve migliorare la comunicazione, garantire il pieno controllo sulla struttura organizzativa, ottimizzare tempi di gestione e analisi, rendere più efficiente la gestione dei rapporti con clienti e fornitori.

Un software gestione qualità è quindi una tecnologia che semplifica e velocizza i processi aziendali, centralizzando le informazioni, assicurando il recepimento e la corretta gestione delle prescrizioni normative e legislative (UNI EN ISO 9001: 2015) e garantendoti il controllo su scadenze, disposizioni, anomalie.

11: il numero perfetto degli strumenti necessari

  1. La gestione completa di tutti i processi relativi al personale: ruolo, mansioni organizzative e competenze, formazione.
  2. Gestione dei DPI (dispositivi di Protezione individuale) e dotazioni di lavoro.
  3. Gestione infrastrutture e magazzini.
  4. Gestione pianificazione audit.
  5. Qualifica e monitoraggio fornitori.
  6. Controllo qualità in accettazione, processo e delibera.
  7. Reclami cliente
  8. Non conformità
  9. Azioni correttive di miglioramento
  10. Scadenziario e incarichi
  11. Analisi rischi processi

La normativa dei sistemi qualità: ISO 9001 ma non solo

Quando si parla di gestione qualità si parla di EN ISO 9001: 2015. La norma definisce i requisiti per condurre i processi aziendali, migliorare l’efficacia e l’efficienza e nella realizzazione del prodotto e nell’erogazione del servizio, ottenere ed incrementare la soddisfazione del cliente.

La ISO 9001 a sua volta ha cinque approfondimenti, relativi ai cinque settori in cui può essere diviso il mondo produttivo:

ISO/TS 29001 – Petroleum, petrochemical and natural gas industries
ISO 13485 – Medical devices
ISO/IEC 90003 – Software engineering
ISO 17582 – Electoral organizations at all levels of government
ISO 18091 – Local government

Perchè scegliere uno strumento software come Sinergest Suite?

Il nostro applicativo offre la disponibilità immediata di dati, statistiche e indicatori, che aiutano l’azienda a monitorare l’andamento dei processi e individuare prontamente gli elementi di forza e criticità del sistema.

Il software Sinergest Suite, fruibile da PC, smartphone e tablet, garantisce un controllo efficace e centralizzato su processi e scadenze aziendali, integrandosi agilmente ai sistemi informativi già in uso in azienda. Grazie alla sua estrema flessibilità e alla competenza dei Project Manager Sinergest, l’applicativo si modella in modo rapido sul tuo flusso organizzativo aziendale.

Se vuoi approfondire l’argomento leggi qui.

Sinergest presenta Suite 17.0:

Iscriviti alla Newsletter

GUARDA SINERGEST SUITE IN AZIONE

Scopri perché Sinergest Suite è il software più potente e versatile per la tua organizzazione


© 2023 Sinergest - C.F. e P.I.: 01828190460 / Sede legale: Via Pesciatina, 91/A , 55012 Capannori (LU)
Registro imprese: REA LU – 222938 / Capitale Sociale: € 95.000,00 I.V. 

Powered by Esc Agency