Vuoi leggere l’articolo in un secondo momento?
Ricevi il pdf nella tua casella email
Dal 1999 Sinergest aiuta le aziende a realizzare processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale e di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi. Grazie al cosiddetto “Voucher per consulenza in innovazione”, da oggi le piccole e medie imprese italiane possono usufruire dei servizi offerti da Sinergest approfittando di contributi a fondo perduto per cofinanziare i loro progetti.
#innovationmanager è l’hashtag scelto dal Ministero dello Sviluppo Economico per promuovere i voucher che nel triennio 2019-2021 erogheranno 75 milioni di euro. Il ruolo di un Innovation Manager è quello di saper contribuire all’accelerazione tecnologica di un’azienda e di guidarne il cambiamento, oltre che aumentarne la competitività. Quello che Sinergest fa da sempre, con alle spalle oltre mille progetti di reingegnerizzazione dei processi aziendali, anche grazie alle proprie soluzioni software evolute.
Le aziende interessate possono rivolgersi a Sinergest e ai suoi esperti, accreditati al MISE per guidare le aziende sia in progetti relativi all’internet delle cose e delle macchine che nell’integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali.
Il ruolo di Sinergest e dei suoi manager è da sempre quello di fornire la propria esperienza e competenza, unita anche a soluzioni informatiche all’avanguardia, per migliorare e ottimizzare i processi aziendali. Negli ultimi anni i manager di Sinergest hanno affrontato numerose sfide in ambito Industria 4.0, partecipando anche a progetti di sviluppo finanziati a livello regionale ed europeo. Parliamo di processi di innovazione in ambito IoT, Intelligenza Artificiale, Dpi Intelligenti e Realtà Aumentata, spesso a fianco di partner altamente specializzati.
Affidarsi a Sinergest significa dunque poter contare su professionisti esperti, in grado di guidare le aziende nei tempi stabiliti verso gli obiettivi fissati, e su una ricca offerta di soluzioni tecniche (proprietarie e/o di partner) da affiancare alla consulenza.
“Per rimanere ai vertici del proprio mercato non esiste una ricetta preconfezionata, ma certamente tra gli ingredienti necessari devono essere presenti “la qualità” e “l’innovazione” – spiega Massimiliano Calcagno, Chief Project Manager e Innovation Manager accreditato al MISE –. Ogni giorno lavoriamo con aziende che, con spirito innovativo e volontà di crescere attraverso il cambiamento, intraprendono “progetti” mirati a far evolvere la propria organizzazione introducendo soluzioni nuove, capaci di guardare al futuro”.
Se sei interessato e vuoi saperne di più contattaci.
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese operanti su tutto il territorio nazionale che abbiano alcuni requisiti tra cui: essere una micro, piccola o media impresa; avere sede legale sul territorio nazionale; non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento.
La consulenza deve essere finalizzata a indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0:
L’agevolazione è costituita da un contributo in forma di voucher concedibile in regime “de minimis”. Il contributo massimo concedibile è differenziato in funzione della tipologia di beneficiario:
L’iter di presentazione delle domande di agevolazione è articolato nelle seguenti fasi:
GUARDA SINERGEST SUITE IN AZIONE
© 2023 Sinergest - C.F. e P.I.: 01828190460 / Sede legale: Via Pesciatina, 91/A , 55012 Capannori (LU)
Registro imprese: REA LU – 222938 / Capitale Sociale: € 95.000,00 I.V.
Powered by Esc Agency