Vuoi leggere l’articolo in un secondo momento?
Ricevi il pdf nella tua casella email
In un periodo storico in cui la cronaca ci racconta ogni giorno di infortuni e incidenti mortali sul lavoro, sono moltissime le aziende che lavorano costantemente per la salute e la sicurezza dei proprio dipendenti. Il sistema di gestione permette alle imprese, attraverso la strutturazione e l’organizzazione, di massimizzare i benefici minimizzando al contempo i costi. Ma per ottenere una gestione efficiente, uno strumento informatico agile e completo è senza dubbio necessario.
L’utilizzo di un software permette all’azienda di evitare l’elaborazione di documenti cartacei e file complessi, articolati e difficilmente fruibili. Allo stesso tempo è possibile introdurre uno standard operativo comune a più funzioni, aree e stabilimenti, migliorando la comunicazione e garantendo il pieno controllo sulla struttura organizzativa.
La legge richiede l’individuazione dei rischi, la definizione ed esecuzione di misure per contenerli, il conferimento di ruoli e incarichi in ambito salute e sicurezza (dirigenti, preposti, RSPP/ASPP, squadre di emergenza, RLS, medico competente). La possibilità di tenere sotto controllo le scadenze con uno strumento informatico evita il pericolo di ritardi, inadempienze, imprevisti e sanzioni.
L’ultima norma di riferimento è la nuova ISO 45001: 2018 dedicata alla salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro che in sostanza sostituisce la BS OHSAS 18001:2007: le aziende dovranno adattarsi e avranno tre anni di tempo per recepire il nuovo standard. In breve, la ISO 45001: pone più attenzione all’analisi e alla considerazione del contesto aziendale e delle parti interessate, prevede una maggiore partecipazione e consapevolezza dei lavoratori, introduce l’elemento del rischio relativamente ai processi organizzativi.
Un software evoluto come Suite permette:
– la disponibilità immediata di dati, statistiche e indicatori, che aiutano l’azienda a monitorare l’andamento dei processi e individuare prontamente gli elementi di forza e criticità del sistema;
– di tenere sotto controllo in modo immediato ed efficiente scadenze relativamente ad aspetti salute e sicurezza imposti dalla normativa e legislazione vigente (es. formazione, visite mediche, DPI, manutenzioni, comunicazioni ad enti, documentazione, ecc).
I moduli SUITE specifici relativi alla sicurezza sul lavoro sono ben 19:
Gestione Appalti
Indici e obiettivi di miglioramento
Sopralluoghi
Prodotti chimici
Analisi pericoli
Gestione nomine
Scadenziario
Dashboard
Personale
Formazione
Visite mediche
DPI
Reception
Non conformità
Azioni correttive
Audit
Manutenzione
Gestione incarichi
Documentale
GUARDA SINERGEST SUITE IN AZIONE
© 2023 Sinergest - C.F. e P.I.: 01828190460 / Sede legale: Via Pesciatina, 91/A , 55012 Capannori (LU)
Registro imprese: REA LU – 222938 / Capitale Sociale: € 95.000,00 I.V.
Powered by Esc Agency