ENGIE ha scelto di introdurre uno strumento evoluto in grado di informatizzare ed ottimizzare la gestione dei propri processi organizzativi legati all’ambito sicurezza nel modo più semplice e intuitivo tramite Software Sicurezza sul Lavoro Sinergest Suite.
ENGIE, gruppo leader nel settore energia, è presente in Italia da oltre 15 anni. Con 3.800 collaboratori e 60 sedi su tutto il territorio nazionale, Engie Italia opera sull’intera filiera energetica: dalla produzione di energia da fonti rinnovabili al risk management e alla vendita di energia sui mercati all’ingrosso, fino allo sviluppo e gestione di infrastrutture energetiche distribuite a basse emissioni di CO2. Partner di oltre un milione di famiglie in Italia per la fornitura di energia e servizi per la casa, è un player di riferimento per la transizione energetica verso un’economia a zero emissioni e leader della decarbonizzazione e dell’efficienza energetica per pubbliche amministrazioni, aziende e privati cittadini.
Obiettivi e numeri importanti che parlano di una realtà ambiziosa, che continua a investire per la propria crescita. L’approccio è da sempre rivolto all’innovazione, all’efficienza e alla gestione integrata, secondo un modello basato sulla crescita responsabile. ENGIE ha individuato nelle norme ISO 9001, ISO 14001, ISO 50001, SA8000 e ISO 45001 e nel D.Lgs. 231/01 le linee guida a cui ispirare e conformare tutte le scelte che riguardano la Qualità dei servizi erogati, l’Ambiente, l’Efficienza Energetica, la Responsabilità Sociale e la Sicurezza in azienda. Il management è costantemente impegnato alla definizione e l’attuazione di obiettivi per il miglioramento continuo delle condizioni di lavoro, delle prestazioni, della qualità dei prodotti/servizi, dell’ambiente, della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nonché la realizzazione di azioni in materia di Responsabilità Sociale.
Per raggiungere i propri obiettivi, ENGIE ha scelto di introdurre uno strumento evoluto in grado di supportare le attività che mirano a coinvolgere e sviluppare le professionalità di tutto il personale, la formazione e la sensibilizzazione del proprio management sul controllo interno, la gestione dei rischi di sicurezza e qualità, il miglioramento continuo.
Per raggiungere il suo obiettivo, ENGIE ha scelto di introdurre uno strumento evoluto in grado di informatizzare la gestione del sistema sicurezza nel modo più semplice e intuitivo, selezionando la piattaforma software Sinergest Suite, caratterizzata da un approccio integrato e da una infrastruttura multidivisione, in particolare il Software Sicurezza sul Lavoro. Le soluzioni proposte da Sinergest hanno consentito ad Engie di digitalizzare il proprio approccio integrato e gestire, per tutte le società presenti nel gruppo, le varie business lines, suddivise in dipartimenti e sedi.
L’applicativo è stato implementato per la gestione completa delle risorse umane dal punto di vista organizzativo, formativo e di sicurezza. Permette inoltre una gestione evoluta degli appalti, della parte documentale e delle non conformità/azioni correttive provenienti da ogni sistema.
La digitalizzazione del sistema ha consentito in ambito HR di risolvere alcune criticità legate alla Formazione, come il controllo sulle scadenze dei corsi per le numerose qualifiche professionali (conduttori di centrali elettriche, saldatori, manutentori…), sulle attività connesse, e sulle scadenze amministrative legate al rinnovo dei patentini. Il sistema gestisce in modo avanzato le Visite mediche e le idoneità alla mansione con notifiche e-mail ai soggetti coinvolti (lavoratori, responsabili del settore sanitario, RSPP e preposti), la gestione dei DPI, con formazione specifica per il loro uso e consegna su acquisizione delle competenze. La flessibilità della tecnologia e il supporto consulenziale di Sinergest hanno consentito ad Engie di informatizzare in modo custom un sistema di formazione HR davvero evoluto, con gestione delle prenotazioni corsi.
I Project Manager periodicamente analizzano la formazione da fare ai loro sottoposti inserendo le richieste formative su una vista specifica. Gli HR Business Partner procedono quindi ad una prima valutazione per singola persona e competenza, laddove gli HR Talenti decidono i corsi da attivare e le persone per corso, creando la sessione formativa. Le richieste arrivano agli interessati direttamente sulla App con notifiche push e possono essere gestite dal management.
La tecnologia mobile ha consentito inoltre all’azienda di stabilire un’efficace comunicazione con i propri dipendenti. È stata infatti sviluppata infatti una App specifica per i lavoratori, con visibilità sul proprio profilo organizzativo, riferimenti interni (Resp. HR Formazione ed HR diretto) e sul profilo formativo, con elenco degli attestati da scaricare ed elenco corsi ai quali il lavoratore è stato invitato con dettaglio di quelli accettati e quelli rifiutati.
In ambito Safety, il dipendente visualizza nomine e abilitazioni che può da scaricare in pdf, gestisce l’accettazione o riconsegna dei DPI, visualizza la propria idoneità alla mansione (ultima visita con possibilità di scaricare il giudizio di idoneità). Una To Do list presente nella App gli permette di visualizzare tutte le azioni da gestire.
L’azienda mette inoltre a disposizione dei dipendenti una bacheca digitale con news e comunicazioni specifiche e tutorial HSE, con comportamenti e istruzioni per gli operativi.
Le App mobile di Sinergest hanno permesso ad Engie di semplificare la grande quantità di Audit e controlli operativi previsti internamente e sulla propria filiera, come i controlli pre-utilizzo dei DPI, gli oltre 6.000 controlli operativi svolti dai preposti sui cantieri aziendali, la gestione dei VCS per le verifiche effettuate dai dirigenti sui cantieri (con apertura di relative non conformità e azioni correttive) e dei monitoraggi su fornitori per la Divisione BtoB, la gestione degli Audit di sistema.
GUARDA SINERGEST SUITE IN AZIONE
© 2023 Sinergest - C.F. e P.I.: 01828190460 / Sede legale: Via Pesciatina, 91/A , 55012 Capannori (LU)
Registro imprese: REA LU – 222938 / Capitale Sociale: € 95.000,00 I.V.
Powered by Esc Agency